Informativa estesa sui Cookie: questo sito fa uso di Cookie tecnici e di terze parti, non fa uso di Cookie di profilazione. ACCETTO LEGGI
https://www.leclos-venditavini.it/

Cerca vini

Per tipologia
Per abbinamenti vini da meditazione
Per uvaggi vini da meditazione

Informazioni

Come ordinare

Richiesta preventivo

Spedizione

Pagamenti

Vin Santo del Chianti Classico La Chimera D.O.C.

Cantina: Castello di Monsanto

Capacità: 75 cl

Regione: Toscana

Provincia: Firenze (FI)

Tipologia: Meditazione

Abbinamento: Grande vino da meditazione, accompagna serate importanti

Affinamento: per almeno 12 anni in caratelli di rovere

Uvaggio: Malvasia 50% , Trebbiano toscano 50%

Vinificazione: in acciaio

Resa per ettaro: varia, a seconda della stagione

Produzione annuale: varia, a seconda della stagione

Età vigneto: 30 anni

Natura del suolo: Galestro

Altitudine vigneto: 200 metri sul livello del mare

Sei interessato a questo vino?  contattaci CHIAMA ORA

Cantina Castello di Monsanto

Nel 1960, Aldo Bianchi, rimase incantato dalla vista che si godeva dalla terrazza del Castello di Monsanto: tutta la Val d’Elsa con lo sfondo incomparabile delle Torri di San Gimignano.

Se Aldo fu stregato dal paesaggio, Fabrizio, suo figlio, si innamorò immediatamente dei vini che trovò in cantina. Nel 1962 Fabrizio vinifica per la prima volta all’interno della Denominazione Chianti Classico, le uve del vigneto Il Poggio: nasce il Primo Cru di Chianti Classico. Sempre più convinto del valore del Sangiovese, nel 1974 crea, dalla Vigna di Scanni, impiantata nel 1968, il Fabrizio Bianchi Sangioveto – allora etichettato Sangioveto Grosso - un vino da Tavola da sole uve Sangiovese, che fece sicuramente da apripista per la valorizzazione di questo vitigno in Toscana.

Ed è il 1974 anche l’anno in cui iniziano le sperimentazioni in vigneto per produrre un vino bianco toscano all’altezza del nome dell’azienda: viene impiantato il vigneto Valdigallo che alcuni anni dopo darà vita al Fabrizio Bianchi Chardonnay. Nel 1986, con grande audacia e coraggio, si iniziano i lavori per la costruzione della galleria sotterranea. Mario Secci, Giotto Cicionesi e Romolo Bartalesi, che da tanti anni già lavoravano in azienda per la ristrutturazione dei casali, raccolgono la sfida: costruire a mano 300 metri di galleria sotterranea per lo stoccaggio dei fusti di legno, utilizzando solo pietre di galestro di risulta dagli scassi dei vigneti, con la tecnica medievale delle centine in legno per dar forma ad un lunghissimo e suggestivo arco etrusco ribassato.

Nel 1992, sei anno dopo, l’opera è compiuta e ancora oggi il loro spirito e la loro forza vive nell’energia di questo capolavoro.

Lavora con noi

Sei un produttore di vino? Diventa nostro partner

LE CLOS permette di creare una linea di distribuzione anche per i tuoi prodotti.
Il nostro obiettivo è far conoscere i tuoi prodotti al grande pubblico ed incrementare le vendite. Se una cantina entra a far parte del nostro catalogo, allora diventa in un certo senso anche "nostra" e tutto ció che sentiamo "nostro" lo difendiamo e lo promuoviamo con la massima serietá, attenzione e costanza. Siamo sempre alla ricerca di produttori con la P maiuscola.