Informativa estesa sui Cookie: questo sito fa uso di Cookie tecnici e di terze parti, non fa uso di Cookie di profilazione. ACCETTO LEGGI
https://www.leclos-venditavini.it/

Cerca vini

Per tipologia
Per abbinamenti vini da meditazione
Per uvaggi vini da meditazione

Informazioni

Come ordinare

Richiesta preventivo

Spedizione

Pagamenti

Vinsanto Amelia D.O.C.

24.00 €

24.00 €

aggiungi al carrello

Cantina: La Palazzola

Capacità: 375 cl

Regione: Umbria

Provincia: Terni (TR)

Tipologia: Meditazione

Abbinamento: formaggi molto stagionati, pasticceria secca, dolci al cioccolato, cioccolato

Affinamento: in bottiglia per 12 mesi

Uvaggio: Malvasia 30% , Trebbiano 70%

Vinificazione: in caratelli di rovere

Resa per ettaro: 35 quintali

Produzione annuale: 7000 bottiglie

Età vigneto: 40 anni

Natura del suolo: Argilloso

Altitudine vigneto: 300 metri sul livello del mare

Sei interessato a questo vino?  contattaci CHIAMA ORA

 

Considerato uno tra i migliori vini italiani nella sua categoria, questo Vinsanto Amelia DOC si conferma un vino raro e di straordinaria ricchezza, ponendosi su grandi livelli qualitativi.

Subito dopo la vendemmia le uve subiscono un appassimento, per poi essere pigiate e trasferite all’interno di piccoli contenitori noti come “caratelli”, tradizionalmente lasciati scolmi. Dopo tre anni di maturazione e un anno di affinamento in bottiglia, il risultato è sorprendente.

Alla vista si presenta con un bellissimo colore ambrato. Gira denso e lento nel bicchiere, facendo subito intuire la sua straordinaria concentrazione. L'olfatto rimane colpito da sensazioni di caramella d'orzo, torrone di noci, mandorle tostate. In bocca si aggiungono esplosioni cremose di albicocca secca, vaniglia e miele di castagno. E' sempre sostenuto da una buona acidità che nel complesso lo rende fresco e di lunghissima persistenza.

Ricco e denso, è ideale con formaggi stagionati, pasticceria secca e cioccolato fondente.

 

 

Cantina La Palazzola

La Palazzola è una tra le più note aziende vitivinicole umbre: Stefano Grilli, il proprietario, definisce la situazione attuale "work in progress", ogni anno sapori nuovi, nuove sperimentazioni, nuovi vini e uve locali da valorizzare nel podere di Vascigliano di Stroncone. La produzione di vini rossi, principale indirizzo aziendale e l'elaborazione di vini e spumanti di qualità. Da tempo sono stati realizzati impianti di Pinot Nero, Cabernet, Merlot, Riesling e Sauvignon, che ora forniscono straordinarie uve acclimatate. Il profumato Riesling viene utilizzato per uno spumante Metodo Classico, particolarmente aromatico, con note di forno e sensazioni di frutta. Dal Sauvignon si ottiene il pregiato “vendemmia tardiva”: quando le uve vengono attaccate dalla muffa, la vendemmia ha inizio, per ottenere il vino dolce vanto dell’Umbria. Maturato in acciaio, dopo due anni è pronto per il consumo, con sentori di pera e frutti tropicali. In ogni caso sono i vini rossi che fanno il nome e il vanto dell’azienda. Il “Rubino della Palazzola”, vino rosso da Cabernet e Merlot, è un uvaggio bordolese con profumi di viole e uvetta, tabacco e vaniglia. Viene invecchiato per 12 mesi in barrique che gli conferiscono morbidezza. Eclettico e visionario Stefano Grilli è il profeta di incredibili vini passiti e di grandissimi spumanti metodo classico. Proprio per il metodo classico le continue ricerche sviluppate da Grilli hanno determinato l'utilizzo di sistemi antichi per bloccare la fermentazione alcolica tramite uno scambiatore a freddo. Il tutto affnché la presa di spuma sia ottenuta dallo zucchero proveniente dall'uva originaria (Metodo Ancestrale). L'istinto e la tenacia del produttore sono un esempio per tutti coloro che desiderano avvicinarsi con coraggio a questo meraviglioso mondo.

Lavora con noi

Sei un produttore di vino? Diventa nostro partner

LE CLOS permette di creare una linea di distribuzione anche per i tuoi prodotti.
Il nostro obiettivo è far conoscere i tuoi prodotti al grande pubblico ed incrementare le vendite. Se una cantina entra a far parte del nostro catalogo, allora diventa in un certo senso anche "nostra" e tutto ció che sentiamo "nostro" lo difendiamo e lo promuoviamo con la massima serietá, attenzione e costanza. Siamo sempre alla ricerca di produttori con la P maiuscola.