Cantina: Monte dei Ragni
Capacità: 75 cl
Regione: Veneto
Provincia: Verona (VR)
Tipologia: Rosso
Abbinamento: indicato con carni rosse alla griglia e non, arrosti e selvaggina, verdure invernali cotte e crude, formaggi stagionati
Affinamento: in tonneau nuovi per 3 anni, poi 6 mesi in bottiglia
Uvaggio: Corvina 50% , Corvinone 20% , Rondinella 25%
Vinificazione: in rovere
Resa per ettaro: varia, a seconda della stagione
Produzione annuale: varia, a seconda della stagione
Età vigneto: 24 anni
Natura del suolo: Calcareo
Altitudine vigneto: da 220 a 430 metri sul livello del mare
Colore rosso, intenso e carico, densità e polpa, spezie prugna e mora, morbido ed imponente. Già dalla concentrazione e del colore si intuisce il peso con cui riempirà il palato e invaderà il naso. Persistente in bocca, in un delicato equilibrio morbido ed amaro.
Nel comune di Fumane, sul crinale che dal paese di Bure (220 m slm) raggiunge l’abitato di Mazzurega (430 m slm) da cinque generazioni la famiglia Ragno conduce direttamente il proprio fondo, coltivando e vinificando le proprie uve. I vigneti sono in piena esposizione su terreni di matrice povera, ideale per la coltivazione della vite, inframmezzati da numerosi e caratteristici muretti a secco, le marogne, con tipica sistemazione a pergola semplice che consente al meglio l’insolazione e le operazioni colturali. L’azienda Monte dei Ragni nasce su terreni di proprietà della famiglia Ragno e prende il nome dalla collina ove è ubicata.
Tra i principali artefici dell’azienda vi fu Ragno Santo il quale, già ai primi del '900, seppe intuire l’importanza dell'uva per questa terra indirizzando sempre più l'azienda in questa coltivazione. In continua evoluzione, nella prima metà dello stesso secolo, si ampliò con terreni in località Mazzurega, poco più a nord, subito piantati a viti, ciliegi e ulivi e di quelle migliorie vi è traccia ancora oggi.
La coltivazione della vite e la trasformazione in vino, dando in questa fascia pedecollinare il meglio di sé, ha qui origini antichissime. Operiamo ora in campo con scelte innovative, piantando oltre 5000 ceppi per ettaro, vitigni autoctoni di alta qualità, con un attento controllo della carica di gemme in fase di potatura e pratiche colturali come la lavorazione della terra sul filare, il diradamento e l’esporre i grappoli all’aria. Con la meticolosa cura che poniamo in campo per la vite operiamo anche in cantina con pigiature soffici pressature morbide, un sapiente uso dei legni e la quasi totale esclusione di sistemi di pompaggio meccanici, coadiuvati dagli enologi Fabio Bigolin e Umberto Menini, incontro di esperienza e passione che ci accomuna.
LE CLOS permette di creare una linea di distribuzione anche per i tuoi prodotti.
Il nostro obiettivo è far conoscere i tuoi prodotti al grande pubblico ed incrementare le vendite. Se una cantina entra a far parte del nostro catalogo, allora diventa in un certo senso anche "nostra" e tutto ció che sentiamo "nostro" lo difendiamo e lo promuoviamo con la massima serietá, attenzione e costanza. Siamo sempre alla ricerca di produttori con la P maiuscola.