25.00 €
aggiungi al carrelloCantina: La Palazzola
Capacità: 75 cl
Regione: Umbria
Provincia: Terni (TR)
Tipologia: Spumante
Abbinamento: risotto allo zafferano, zuppa di pesce, astice, pesce spada alla griglia, dentice al forno, formaggio grana
Affinamento: breve periodo in acciaio e almeno 36 mesi in bottiglia
Uvaggio: Chardonnay 15% , Pinot Nero 85%
Vinificazione: in acciaio , in legno
Resa per ettaro: varia, a seconda della stagione
Produzione annuale: 12000 bottiglie
Età vigneto: 30 anni
Natura del suolo: Argilloso
Altitudine vigneto: 300 metri sul livello del mare
Il Brut Gran Cuvée è uno dei vini di punta della cantina La Palazzola, nato dall'estro e dalla voglia di sperimentare del patron Stefano Grilli.
Realizzato con una prevalenza di Pinot Nero, stemperato da una piccola quantità di Chardonnay, tutte uve provenienti dai vigneti di proprietà, dopo accurate fermentazioni in cantina affina sui lieviti per circa 24 mesi.
Si tratta di un Metodo Classico, o ancestrale, di buona complessità, molto fresco e caratterizzato da una spiccata acidità che lo proietta verso un finale di grande espressività gustativa. Di colore giallo carico dorato e dal perlage fine, cola nel bicchiere come oro fuso, intenso e lucente. Al naso sprigiona nuance floreali di ginestra e fiori di campo che evolvono verso aromi di nocciole leggermente tostate, mandorle, arancia rossa e mele gialle. La sua entrata in bocca è fresca e sapida, soffice ma sostenuta, di buon corpo, con note finali lievemente amaricanti.
La Palazzola è una tra le più note aziende vitivinicole umbre: Stefano Grilli, il proprietario, definisce la situazione attuale "work in progress", ogni anno sapori nuovi, nuove sperimentazioni, nuovi vini e uve locali da valorizzare nel podere di Vascigliano di Stroncone. La produzione di vini rossi, principale indirizzo aziendale e l'elaborazione di vini e spumanti di qualità. Da tempo sono stati realizzati impianti di Pinot Nero, Cabernet, Merlot, Riesling e Sauvignon, che ora forniscono straordinarie uve acclimatate. Il profumato Riesling viene utilizzato per uno spumante Metodo Classico, particolarmente aromatico, con note di forno e sensazioni di frutta. Dal Sauvignon si ottiene il pregiato “vendemmia tardiva”: quando le uve vengono attaccate dalla muffa, la vendemmia ha inizio, per ottenere il vino dolce vanto dell’Umbria. Maturato in acciaio, dopo due anni è pronto per il consumo, con sentori di pera e frutti tropicali. In ogni caso sono i vini rossi che fanno il nome e il vanto dell’azienda. Il “Rubino della Palazzola”, vino rosso da Cabernet e Merlot, è un uvaggio bordolese con profumi di viole e uvetta, tabacco e vaniglia. Viene invecchiato per 12 mesi in barrique che gli conferiscono morbidezza. Eclettico e visionario Stefano Grilli è il profeta di incredibili vini passiti e di grandissimi spumanti metodo classico. Proprio per il metodo classico le continue ricerche sviluppate da Grilli hanno determinato l'utilizzo di sistemi antichi per bloccare la fermentazione alcolica tramite uno scambiatore a freddo. Il tutto affnché la presa di spuma sia ottenuta dallo zucchero proveniente dall'uva originaria (Metodo Ancestrale). L'istinto e la tenacia del produttore sono un esempio per tutti coloro che desiderano avvicinarsi con coraggio a questo meraviglioso mondo.
LE CLOS permette di creare una linea di distribuzione anche per i tuoi prodotti.
Il nostro obiettivo è far conoscere i tuoi prodotti al grande pubblico ed incrementare le vendite. Se una cantina entra a far parte del nostro catalogo, allora diventa in un certo senso anche "nostra" e tutto ció che sentiamo "nostro" lo difendiamo e lo promuoviamo con la massima serietá, attenzione e costanza. Siamo sempre alla ricerca di produttori con la P maiuscola.